I croissant sono un tipo di dolce da forno di origine francese, noti per la loro forma a mezzaluna e la consistenza sfogliata e friabile. Sono tra i prodotti da forno più iconici e amati in tutto il mondo. La loro preparazione coinvolge la tecnica di laminazione dell’impasto, che consiste nel piegare ripetutamente un impasto arricchito con burro per creare una struttura a strati sottili.
I croissant possono essere gustati da soli o farciti con una varietà di ingredienti come cioccolato fuso, crema pasticcera, marmellata, formaggio o affettati. La preparazione dei croissant in casa richiede un po’ di pratica a causa della complessa tecnica di laminazione, ma il risultato è incredibilmente gratificante: croissant fragranti, sfogliati e deliziosi.

Ecco una ricetta per preparare deliziosi croissant fatti in casa:
Ingredienti:
- 250 g di farina per tutti gli usi
- 25 g di zucchero
- 5 g di sale
- 7 g di lievito di birra secco (o 15 g di lievito di birra fresco)
- 125 ml di latte tiepido
- 125 g di burro freddo
- 1 uovo (per spennellare)
- Ingredienti per il ripieno (cioccolato, marmellata, crema pasticcera, ecc. – opzionale)
Istruzioni:
Preparazione dell’impasto:
In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero e il sale.
In una tazza, mescola il lievito di birra secco con il latte tiepido finché si scioglie.
Aggiungi il latte con il lievito alla miscela di farina e impasta fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o finché raddoppia di volume.
Preparazione del burro laminato:
Prendi il burro freddo e battilo leggermente per ammorbidirlo leggermente.
Metti il burro tra due fogli di carta da forno e stendilo con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa 1 cm di spessore.
Metti il burro nel frigorifero per raffreddarlo di nuovo.
Laminazione dell’impasto:
Una volta che l’impasto ha lievitato, stendilo su una superficie leggermente infarinata formando un rettangolo più grande rispetto al burro.
Posiziona il burro freddo al centro dell’impasto e piega i lati dell’impasto sopra il burro, in modo da chiudere il burro all’interno come se fosse un involucro.
Ruota l’impasto di 90 gradi e stendi delicatamente in un rettangolo. Ripiega l’impasto in tre parti come se stessi piegando una lettera.
Questo è un giro di piegatura. Ripeti il processo di stenditura e piegatura per almeno 3-4 volte, riposando l’impasto in frigorifero tra ogni giro.

Formatura dei croissant:
Dopo l’ultimo giro di piegatura, stendi l’impasto in un rettangolo di circa 3 mm di spessore.
Taglia il rettangolo in triangoli, quindi fai un piccolo taglio al centro della base di ogni triangolo.
Arrotola ogni triangolo dalla base verso la punta, formando i croissant.
Posiziona i croissant su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando spazio tra di loro.
Lievitazione e cottura:
Copri i croissant con un canovaccio e lasciali lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o finché raddoppiano di volume.
Preriscalda il forno a 180°C.
Sbatti leggermente un uovo e spennella delicatamente i croissant con l’uovo sbattuto.
Cuoci i croissant nel forno preriscaldato per circa 15-20 minuti, o finché sono dorati e gonfi.
Servizio:
Una volta cotti, sforna i croissant e lasciali raffreddare su una griglia.
Se desideri, puoi riempire i croissant con cioccolato fuso, marmellata o crema pasticcera una volta che sono completamente raffreddati.
Ora puoi goderti i tuoi croissant fatti in casa, leggeri e fragranti!
