Lievitiamo

Focaccia integrale super lievitata – facilissima e pronta in 4 ore

lievitiamo_focaccia_integrale_superlievitata1

lievitiamo_focaccia_integrale_superlievitata1

Ecco una ricetta per preparare una focaccia super lievitata con farina integrale. La farina integrale darà alla focaccia un sapore rustico. Ricorda che la focaccia è un piatto flessibile, quindi puoi adattare la ricetta in base ai tuoi gusti.

La “focaccia super lievitata” è una variazione della classica focaccia italiana che si distingue per il suo impasto molto lievitato, il che la rende particolarmente soffice e alta. Questo tipo di focaccia è caratterizzato da una consistenza spugnosa e una maggiore altezza rispetto alla focaccia tradizionale.

La focaccia è un tipo di pane piatto italiano, simile alla pizza, solitamente cotto al forno e condito con olio d’oliva, sale e spesso aromi come rosmarino o altre erbe. La “focaccia super lievitata” è ottenuta attraverso un processo di lievitazione prolungato, che può variare dalle 12 alle 24 ore o più, a seconda delle ricette e delle preferenze.

Durante questa lunga fase di lievitazione, l’impasto della focaccia ha il tempo di svilupparsi e aumentare notevolmente di volume. Questo conferisce alla focaccia una consistenza interna più morbida e leggera, mentre la superficie rimane croccante grazie all’olio d’oliva e al sale.

La focaccia super lievitata è spesso apprezzata per la sua combinazione di morbidezza e consistenza croccante, rendendola una scelta deliziosa come accompagnamento, antipasto o spuntino. Può essere servita da sola o farcita con ingredienti come formaggi, prosciutto, verdure grigliate o olive. Questa versione di focaccia richiede un po’ più di tempo a causa della lunga lievitazione, ma il risultato vale sicuramente la pena.

lievitiamo_focaccia_integrale_superlievitata3

Ingredienti:

Per l’impasto:

Per la superficie:

Istruzioni:

  1. Preparazione dell’impasto:
    • In una ciotola, sciogli il lievito di birra secco nell’acqua tiepida.
    • In un’altra ciotola, mescola le farine e il sale.
    • Aggiungi l’olio d’oliva e il lievito attivato all’impasto di farina. Mescola fino a ottenere un impasto appiccicoso ma omogeneo.
    • Copri la ciotola con un panno umido o pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o finché l’impasto raddoppia di volume.

  1. Stesura e lievitazione nella teglia:
    • Ungi una teglia rettangolare con olio d’oliva.
    • Trasferisci l’impasto nella teglia e stendilo con le mani, cercando di distribuirlo uniformemente sulla superficie. Puoi aiutarti con un po’ di olio sulle mani per evitare che l’impasto si appiccichi troppo.
  2. Seconda lievitazione:
    • Copri la teglia con un panno umido e lascia lievitare la focaccia in un luogo caldo per circa 2 ore.

  1. Condimento e cottura:
    • Preriscalda il forno a 200°C.
    • Usando le dita, crea delle fossette sulla superficie della focaccia.
    • Versa un filo di olio d’oliva extra vergine sulla superficie, facendo sì che scivoli nelle fossette.
    • Spolvera un po’ di sale grosso e distribuisci delle foglie di rosmarino o altre erbe aromatiche a piacere sulla focaccia.
    • Inforna la focaccia e cuoci per circa 20-25 minuti, o finché la superficie è dorata e croccante.
  2. Servizio:
    • Sforna la focaccia e lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla in porzioni.

Questa focaccia super lievitata con farina integrale è perfetta da gustare da sola, come accompagnamento o tagliata a metà e farcita per creare deliziosi panini.

Exit mobile version