Una piadina senza strutto è una variante della piadina tradizionale in cui viene eliminato l’uso dello strutto. La piadina tradizionale, originaria dell’Emilia-Romagna in Italia, viene preparata con farina, strutto (grasso animale), sale e acqua. Tuttavia, molte persone preferiscono evitare l’uso del grasso animale per motivi di salute o di preferenze alimentari.

Quindi, una piadina senza strutto utilizza altre fonti di grassi, spesso olio vegetale come l’olio d’oliva, invece del tradizionale strutto. Questo rende la piadina più leggera e adatta a una dieta più varia, senza compromettere troppo il sapore e la consistenza. La ricetta che condivido per le “piadine all’olio d’oliva” rappresenta proprio una variante senza strutto della piadina tradizionale, utilizzando olio d’oliva al posto del grasso animale.

lievitiamo_piadine_sane2
lievitiamo_piadine_sane2

Ecco una semplice ricetta per preparare delle deliziose piadine all’olio d’oliva:

Ingredienti:

  • 250 g di farina “00” provatele anche con farina tipo 1 o 2
  • 50 ml di olio d’oliva extra vergine
  • 150 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di sale

Istruzioni:

  1. Preparazione dell’impasto: In una ciotola grande, mescola la farina e il sale. Fai un piccolo incavo nel centro della farina e aggiungi l’olio d’oliva. Gradualmente aggiungi l’acqua tiepida mentre mescoli con una forchetta o un cucchiaio di legno.
  2. Impasto e lavorazione: Continua ad impastare finché l’impasto non si è formato e si è leggermente incordato. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e continua ad impastare per circa 5-7 minuti fino a quando risulta liscio ed elastico.
  3. Riposo dell’impasto: Forma una palla con l’impasto e coprilo con un canovaccio umido. Lascia riposare l’impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo permetterà al glutine di rilassarsi e rendere più facile la stesura della piadina.
  4. Divisione dell’impasto: Dopo il riposo, dividi l’impasto in piccole palline delle dimensioni di una noce. Puoi farne da 6 a 8 a seconda di quanto grandi vuoi le piadine.
  5. Stesura delle piadine: Prendi una pallina di impasto e, su una superficie leggermente infarinata, stendila con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile, dallo spessore di circa 2-3 mm. Puoi ottenere piadine rotonde o ovali, a seconda dei tuoi gusti.
  1. Cottura delle piadine: Scalda una padella antiaderente su fuoco medio-alto. Non è necessario aggiungere olio alla padella, poiché l’olio d’oliva nell’impasto basterà a evitare che le piadine si attacchino. Cuoci ogni piadina per circa 2-3 minuti su ciascun lato, finché non si formeranno delle bolle e avranno un bel colore dorato.
  2. Servizio: Una volta cotte, puoi farcire le piadine con i tuoi ingredienti preferiti, come formaggi, prosciutto, verdure grigliate o insalata. Piega le piadine a metà e servi subito.
  3. Conservazione: Le piadine possono essere conservate in un sacchetto o contenitore sigillato per 1-2 giorni. Puoi anche congelarle per tenerle più a lungo. Per riscaldarle, puoi utilizzare una padella calda o un forno preriscaldato.

Questa ricetta ti fornirà delle piadine leggere e gustose, ideali per farcire con i tuoi ingredienti preferiti. Buon appetito!

Scrivi un commento