Tag

panefattoincasa

Browsing

Quello che vi presento oggi è una versione di pane fatto in casa che farà felici i vostri bambini. L’impasto è quello base del pane semplice, alveolato e super digeribile ma con un tocco di dolcezza in più! Realizzerete un pane con gocce di cioccolato delizioso adatto a tutti i momenti della giornata.

Questo pane è realizzato con un impasto diretto con 24 ore di lievitazione. Io per comodità impasto con impastatrice ma si può realizzare anche a mano se avete voglia di faticare un pò, la soddisfazione per il risultato che otterrai sarà pure maggiore. Infatti la ricetta di seguito ve la scrivo per un impasto fatto a mano.

Anche se può sembrare un’impresa titanica, il pane fatto in casa non è così difficile come si crede. Ecco i miei consigli per realizzare un ottimo pane, come quello che acquistate al panificio.

Prima di partire vi do qualche punto fermo da cui partire. Il primo aspetto è che non dovete acquistare nessun strumento tecnico, ma come vedrete, avete già tutto in casa! Il forno per esempio va benissimo quello che avete (va solo sfruttato al meglio), la farina? va benissimo quella che avete in casa. Ci vuole una pentola specifica per cuocere al meglio il pane? Si, ma si può fare benissimo con quello che avete già. Serve un’impastatrice? Meglio, ma non è indispensabile. Ma ora passo passo vediamo tutto.

L’IMPASTO

Visto che siamo a casa nostra e non abbiamo strumentazione tecnica procediamo con un impasto a mano. Per rendere più facile incorporare farina e lieviti partiamo dalla componente liquida, così da ottenere un impasto omogeneo, liscio e lavorabile. A seconda della ricetta che realizzerete ecco il procedimento:

  • inserite in prima battuta 3/4 dell’acqua.
  • si scioglie il lievito e si aggiunge la farina necessaria
  • quando l’acqua è completamente assorbita inserite il sale
  • quindi aggiungere la farina necessaria un po alla volta e solo dopo che la precedente ha assorbito tutta l’acqua. Occorrono circa 20 minuti per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
lievitiamo-trucchi-per-fare-il-pane-a-casa-4
lievitiamo-trucchi-per-fare-il-pane-a-casa-4

RIPOSO E PIEGHE

Una volta che l’impasto è pronto va lasciato riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente (io come camera di lievitazione uso il forno spento) per poi riporlo in frigo per circa 20 ore ma non prima di aver fatto una piega di rinforzo. Ma ora vi starete chiedendo, cosa sono le pieghe di rinforzo e come si fanno?

Niente di più semplice, ponete l’impasto sul banco e con le dita dategli una forma rettangolare. Poi piegate il lato destro verso il centro dell’impasto, poi prendere il lato sinistro e sovrapponetelo. In ultimo arrotolate il panetto partendo dalla parte alta. Ecco il gioco è fatto. La stessa operazione la dovete ripetere per 3 volte a distanza di 30 minuti. All’ultima piega procedete a formare il panetto ruotando l’impasto su se stesso e riponetelo in una ciotola (se avete il cestino per lievitazione ovviamente è meglio ma altrimenti una ciotola va più che bene) per circa 60 minuti o comunque fino al raddoppio.

LA COTTURA

Tenete conto per per una cottura ottimale ci vorranno circa 60 minuti. Preriscaldate il forno a 220°C statico con una teglia all’interno. Una volta raggiunta la temperatura vaporizzate con uno spruzzino l’esterno del pane con dell’acqua, fate dei tagli per favorire l’apertura, spolverate la superficie con farina di semola poi infornate il pane. Trascorsi primi 20 minuti abbassate la temperatura a 200°C e dopo altri 20 minuti abbassate a 180°C.

lievitiamo-trucchi-per-fare-il-pane-a-casa-3
lievitiamo-trucchi-per-fare-il-pane-a-casa-3

Una volta sfornato, va tolto dalla teglia e messo su una graticola a raffreddare e stabilizzare.

Ed ora tocca a voi… aspetto le vostre prove e i vostri commenti! Se avete bisogno di consigli non esitate a scrivermi.

Se avete voglia di provare ma non lo avete mai fatto, questa è la ricetta giusta per fare il pane senza impasto.
Anche io ero molto, ma molto scettico.
Poi, alla fine mi son dovuto ricredere perché pensavo che fare il pane a casa fosse difficile o non fosse buono come quello del forno, invece non è così!

Questa ricetta per fare il pane è di una semplicità disarmante, vi basterà avere una ciotola e una pentola che può andare in forno e con pochissimi ingredienti otterrete il vostro pane.