Le tigelle sono un tipo di pane tradizionale originario dell’Emilia-Romagna. Si tratta di piccole focacce rotonde e piatte, spesso servite calde e divise a metà per essere farcite con una varietà di ingredienti.
Questo pane è una parte integrante della cucina tradizionale dell’Emilia-Romagna ed è molto amato anche in altre parti d’Italia. La sua caratteristica forma piatta e rotonda lo rende perfetto per essere farcito con ingredienti gustosi, creando un’esperienza gastronomica unica e deliziosa.
Io le tigelle le ho realizzate in una variante super light con farina d’avena, davvero leggerissime e molto gustose!

Ecco una ricetta per preparare delle deliziose tigelle utilizzando la farina d’avena:
Ingredienti:
- 200 g di farina d’avena
- 150 g di farina di grano tenero
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di sale
- 200 ml di latte (o latte vegetale)
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Farina extra per la spianatoia
- Farciture a piacere (salumi, formaggi, verdure)
Procedimento:
- In una ciotola, mescola le farine d’avena e di grano tenero insieme al lievito di birra secco e al sale.
- Aggiungi il latte e l’olio d’oliva. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando gli ingredienti iniziano a unirsi.
- Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e inizia ad impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di farina extra se l’impasto risulta troppo appiccicoso.
- Dividi l’impasto in piccole palline, di solito da 60-70 g ciascuna, a seconda della dimensione delle tigelle che desideri.
- Stendi ogni pallina con un mattarello per ottenere delle tortine di spessore di circa 5-6 mm.
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso. Non è necessario aggiungere grassi sulla padella, poiché le tigelle saranno unte con olio prima di essere cotte.
- Una volta che la padella è calda, adagia delicatamente una tigella nell’antiaderente. Cuoci per 2-3 minuti su ogni lato, finché non si forma una crosta dorata e leggermente croccante. Durante la cottura, potrebbero formarsi delle bolle.
- Mentre una tigella è in cottura, puoi iniziare a stendere la successiva.
- Prima di girare la tigella, ungi la parte superiore con un po’ di olio d’oliva utilizzando un pennello da cucina. Questo contribuirà a renderle ancora più aromatiche e gustose.
- Ripeti il processo fino a cuocere tutte le tigelle.
- Una volta cotte, puoi farcirle con i tuoi ingredienti preferiti: formaggi, salumi, verdure grigliate, salse, ecc.
- Servi le tigelle calde e farcite a piacere. Si gustano al meglio appena cotte!
Le tigelle con farina d’avena saranno leggere e aromatiche, ideali per accompagnare una varietà di ingredienti. Puoi personalizzare le farciture in base ai tuoi gusti e servirle come spuntino, antipasto o piatto principale leggero.